Wenn Sie ein Bildschirmleseprogramm verwenden, dann empfehlen wir Ihnen, folgende Seite zu verwenden: https://mm.gmx.net

Risorgimento Newsletter XXI (2023), n. 1 (Januar-Maerz/Gennaio-Marzo)

Von:
"Werner Daum" <WernerDaum@gmx.de>
An:
"Werner Daum" <WernerDaum@gmx.de>
Datum:
01.04.2023 18:51:39
Risorgimento - Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca:

http://www.risorgimento.info

Themenportal Risorgimento bei historicum.net / Portale sul Risorgimento presso historicum.net: http://risorgimento.historicum.net

Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin

Der Newsletter erscheint vierteljaehrlich. Zur Abbestellung wenden Sie sich bitte an redazione@risorgimento.info.

La newsletter si pubblica ogni tre mesi. Per disdire l'abbonamento si prega di rivolgersi a redazione@risorgimento.info.

------------------------------------------------------------

Newsletter XXI (2023), N° 1 (Januar-Maerz/Gennaio-Marzo)

 

1. Mitteilungen/Avvisi:

Wir freuen uns ueber jeden Hinweis auf Veranstaltungen, Ausstellungen und Projekte mit Bezug zur neueren italienischen Geschichte sowie ueber alle Ergaenzungsvorschlaege zum Angebot des Risorgimento-Portals.

Sono graditi tutti gli avvisi e segnalazioni su eventi, mostre e progetti relativi alla storia del Risorgimento italiano, nonché altre proposte riguardanti il contenuto del portale.

 

2. Aktualisierungen seit 1.1.2023 / Attualizzazioni dal 1/1/2023:
 
  • Aktuelles/Tagungen-Convegni:

    Calendario eventi [messo a disposizione dalla SISSCO, Società italiana per lo studio della storia contemporanea]

    22/06-24/06/2023, Leipzig: Kulturtransfer zwischen Italien und den deutschsprachigen Ländern im 19. und 20. Jahrhundert (22. Tagung der AG Italien) [programma]

    20/03/2023, Napoli: Mary Gibson (CUNY), Is Punishment Gendered? Prison Reform and Nation-Building in Liberal Italy (16th Naples Modern and Contemporary History Seminar) [annuncio]

    08/03/2023, Online: Paola Zichi - Jewish Associationism, Institutional Networks and Feminist Projects in Milan and Trieste (1899-1933). IHR Modern Italian History seminar [registrazione necessaria sul sito dell'evento]

    28/02/2023, Napoli: Maurizio Isabella (Queen Mary University), Writing a History of the Age of Revolutions in Southern Europe (16th Naples Modern and Contemporary History Seminar) [annuncio]

    22/02/2023, London/Online: Tavola rotonda in formato ibrido su Italian Opera beyond National Stereotypes. IHR Modern Italian History seminar [registrazione necessaria sul sito dell'evento]

    16/02/2023, Bologna: Presentazione del volume di Maria Malatesta, Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta, Torino 2022 [annuncio]

     
  • Aktuelles/Literatur-Letteratura:

    Bibliographische Informationen zur neuesten Geschichte Italiens/Informazioni bibliografiche sulla storia contemporanea italiana Nr. 167 (Novembre 2021);
    Lettura online.

    Martin Baumeister/Hubert Glaser/Hannelore Putz (a cura di), König Ludwig I. von Bayern und Johann Martin von Wagner. Der Briefwechsel, Teil II/1-3: 1816–1825, bearb. v. Mathias René Hofter und Johanna Selch (Quellen zur Neueren Geschichte Bayerns V), München 2022.

    Stefano Poggi, Una necessaria collaborazione. Il contributo del clero italiano allo stato civile napoleonico, in: Rassegna storica del Risorgimento 109 (2022), n. 1, pp. 38-56;
    Indice.

    Luca Di Mauro, Il racconto della Rivoluzione come rivendicazione di identità politica. Interpretazioni del liberalismo napoletano sul moto di Nola, in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 1, pp. 65-90;
    Indice.

    Julien Contes, Un percorso nel retroscena delle redazioni giornalistiche del lungo Quarantotto, in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 1, pp. 114-124;
    Indice.

    Alessandro Capone (a cura di), La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno, Roma 2023;
    Prospetto editoriale con Indice.

    Riccardo Benzoni, „Dieu lui accorde un fils“. Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale, Milano 2022;
    Prospetto editoriale.

    Giorgio Caravale, Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna, Roma-Bari 2022.

    Salvatore Vinciguerra, L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria, Bologna 2022.

    Roberto Martelli, Genova e Cuneo nel Risorgimento. La Scuola militare polacca in Italia (1861-1862), Torino 2022.

    Domenico Michelon, Palermo al tempo dei Borbone. Storie di rivoluzioni, di patrioti, di generali inetti, di camicie rosse e picciotti, Palermo 2022.

    Valentina Calderan, Donne che hanno fatto l'Italia. Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento, Meduna di Livenza (Tv) 2022.

    Archivio di Stato di Napoli, Cerimoniale della corte di Napoli 1801-1825, Roma 2022.

    Antonio De Caro, Angelo Zottoli, a Jesuit missionary in China (1848 to 1902). His life and ideas, Singapore 2022.

    Lodovica Braida, Anonymity in Eighteenth-Century Italian Publishing. The Absent Author, Cham/CH 2022.

    Paolo D‘Angelo, Benedetto Croce. La biografia, Bologna 2023.

    Gennaro Zona, Una storia economica del Mezzogiorno dal 1860 a oggi, Napoli 2022.

    Isaia Sales, Storia delle camorre. Passato e presente, Soveria Mannelli 2022.

    Domenico Scafoglio/Simona Scafoglio, Brigantesse e briganti. Le due metà della banda, Napoli 2022.

    Silvia Cavicchioli, I cimeli della patria. Politica della memoria nel lungo Ottocento, Roma 2022.

    Massimo Gabella, La rivoluzione come problema pedagogico. Politica e educazione nel marxismo di Antonio Labriola (1890-1904), Bologna 2022.

    Il Mestiere di Storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo) 13 (2021), n. 1;
    Indice.

    Alessandro Grelli, Visitare il Risorgimento; turismo patriottico e diplomazia della memoria a Solferino e San Martino (1859-1909), in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 2, pp. 47-75.

    Alessandro Bonvini intervista Jan C. Jansen, Atlantic Exiles: Refugees and Revolution in the Atlantic World, 1770s-1820s, in: Rassegna storica del Risorgimento 108 (2021), n. 2, pp. 126-132.

    Angela Steinsiek (Hg.), Ferdinand Gregorovius in seinem Jahrhundert. Der Historiker und Schriftsteller neu gelesen. Aus Anlass der Edition der Briefe und des 200. Geburtstages, Köln 2023;
    Prospetto editoriale.

    Maria Malatesta, Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta, Torino 2022.

    Rotraut Fischer, Fluchtpunkt Florenz. Deutsch-Florentiner in Risorgimento und Gründerzeit, Bielefeld 2022.

    Ermanno Bellucci, L'immagine di Napoli nella cartografia europea dal Cinquecento all'Ottocento/The Image of Naples in the European Cartography From 1500s to the 1800s, Roma 2022.

    Raffaele Federici, Giuseppe Mazzini. Storia e sociologia di un cambiamento mancato, Milano 2022.

    Aurelio Musi, Mezzogiorno moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle Due Sicilie, Roma 2022.

    Maria L. Cavalcanti, Il turismo d'élite in Italia dall'età liberale al regime fascista. Storia, economia, istituzioni, Bologna 2022.

    Antonio Cecere, Napoli capitale dei lumi. Scienza, economia e politica, Roma 2022.

     

  • Einfuehrung/Introduzione:


     
  • Studien1/Studi1:


     
  • Datenbanken/Banche dati:


     
  • Bibliographien/Bibliografie:

    viele Ergaenzungen/parecchi nuovi titoli


     
  • Besprechungen/Recensioni:


     
  • Publizistik von 1820-21/Pubblicistica del 1820-21:

    Dokumentation abgeschlossen/documentazione terminata

     
  • Links1:

     

     
  • Links2:

     

 

-----------------------------------------------------------------

Risorgimento - Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca:

http://www.risorgimento.info

Themenportal Risorgimento bei historicum.net / Portale sul Risorgimento presso historicum.net: http://risorgimento.historicum.net

Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin

Der Newsletter erscheint vierteljaehrlich. Zur Abbestellung wenden Sie sich bitte an redazione@risorgimento.info.

La newsletter si pubblica ogni tre mesi. Per disdire l'abbonamento si prega di rivolgersi a redazione@risorgimento.info.