Risorgimento - Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca:
 
 
Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin
 
------------------------------------------------------------
 
 
Newsletter XI (2013), N° 2 (April-Juni/Aprile-Giugno)
 
 
1. Mitteilungen/Avvisi:
 
Wir freuen uns ueber jeden Hinweis auf Veranstaltungen, Ausstellungen und Projekte mit Bezug zur neueren italienischen Geschichte sowie ueber alle Ergaenzungsvorschlaege zum Angebot des Risorgimento-Portals.
 
Sono graditi tutti gli avvisi e segnalazioni su eventi, mostre e progetti relativi alla storia del Risorgimento italiano, nonché altre proposte riguardanti il contenuto del portale.
 
 
2. Aktualisierungen seit 1.4.2013 / Attualizzazioni dal 1/4/2013:
 
	- Aktuelles/Tagungen-Convegni:
	
	London, 22-23/11/2013:
	Iconic Images in Modern Italy: Politics, Culture and Society
	Call for Papers: http://www.risorgimento.info/CfPASMI2013.pdf
	
	Roma, 23-25/10/2013:
	Prima della tempesta: continuità e mutamenti nella politica e nella società italiana e internazionale 1901-1914 (LXVI Congresso di Storia del Risorgimento italiano)
	Programma del Congresso: http://www.risorgimento.info/aktuelles/LXVICongressoProgramma.pdf
	  
	- Aktuelles/Literatur-Letteratura:
	
	Gianni Toniolo (a cura di), The Oxford handbook of the Italian economy since unification, New York 2013.
	
	Bettino Ricasoli, Discorsi parlamentari, 1861 – 1879, a cura di Alessandro Breccia, Firenze 2012.
	
	Krystyna Jaworska, Poeti e patrioti polacchi nell'Italia risorgimentale, Moncalieri 2012.
	
	Chiara Coletti/Cristina Galassi (a cura di), Umbria napoleonica. Storia, arte e cultura nel dipartimento del Trasimeno (1809-1814), Passignano sul Trasimeno (Perugia) 2012.
	
	Giorgio Chiosso, Libri di scuola e mercato editoriale. Dal Primo Ottocento alla Riforma Gentile, Milano 2013;
	Scheda editoriale: http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1615.61
	
	Fulvio De Giorgi, La Controriforma come totalitarismo. Nota su Croce storico, Brescia 2013;
	Scheda editoriale: http://www.morcelliana.it/or4/or?uid=morcelliana.main.index&oid=69732
	
	Rosa Maria Delli Quadri, Nel Sud romantic. Diplomatici e viaggiatori inglesi alla scoperta del Mezzogiorno borbonico, Introduzione di Antonino De Francesco, Napoli 2012.
	
	Catherine Brice/Javier Moreno Luzón (a cura di), Monarchia, nazione e nazionalismo in Europa (1830-1914), in: Memoria e Ricerca N.S. 21 (2013), n. 42;
	Indice e Abstracts online: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=104
	
	Thomas Denman, Can you study Neapolitan History while based in London?, in: ReadingItaly June 11, 2013;
	Lettura online: http://readingitaly.wordpress.com/2013/06/11/naples-voices/
	
	Agostino Bistarelli (a cura di), La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Roma 2012.
	
	Giuseppe Faustini, Garibaldi and De Rohan: the American Contribution and Stratagem Leading to the Unification of Italy, in: Nuova Rivista Storica 97 (2013), n. 1, pp. 49-66;
	Indice e Abstract online: http://www.nuovarivistastorica.it/?p=3949
	
	Franca Bellucci, La Grecia plurale del Risorgimento (1821-1915), Pisa 2012.
	
	Lucy Riall, Under the volcano. Revolution in a Sicilian town, Oxford 2013.
	
	Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Roma 2013.
	
	Lucy Riall, La rivolta. Bronte 1860, Roma-Bari 2012.
	
	Chiara Lucrezio Monticelli, La polizia del papa. Istituzioni di controllo sociale a Roma nella prima metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli 2012.
	
	Economia e società nella storia dell’Italia central, in: Proposte e ricerche 36 (2013), n. 70.
	
	Silvia Aru e Valeria Deplano (a cura di), Costruire una nazione. Politiche, discorsi e rappresentazioni che hanno fatto l'Italia, Verona 2013.
	
	Paolo Malanima/Nicola Ostuni (a cura di), Il Mezzogiorno prima dell’Unità. Fonti, dati, storiografia, Soveria Mannelli 2013.
	
	Giuliano Amato (a cura di), Antonio Giolitti. Una riflessione storica, Roma 2012.
	
	Fiorenza Tarozzi/Eloisa Betti (a cura di), Le italiane a Bologna. Percorsi al femminile in 150 anni di storia unitaria, Bologna 2013.
	
	Paola Casana Testore, Aspirazioni e realizzazione. L'Italia costituzionale del 1848 - '49, Torino 2012.
	
	Paola Casana Testore, Gli strumenti del Risorgimento nazionale. Accordi, trattati, plebisciti, personaggi, Torino 2012.
	
	Luciano Russi/Adolfo Noto (a cura di), Studi su Carlo Pisacane. Realtà e utopia di un rivoluzionario, Soveria Mannelli 2012.
	
	Massimo Riva/John A. Davis (a cura di), Mediating the Risorgimento, in: Journal of Modern Italian Studies 18 (2013), n. 2, pp. 141-255;
	Indice/Abstracts online: http://www.tandfonline.com/loi/rmis20
	
	Giuseppe Astuto, Unità senza federalismo. Cavouriani e democratici nel 1860, in: Storia Amministrazione Costituzione 2013, pp. 49-98.
	
	Giustina Manica, Sonnino, Villari e la questione meridionale nel declino della Destra storica, Firenze 2013.
	
	Antonello Venturi, Risorgimento e Regno d’Italia nella storiografia russa tra fine Ottocento e primo Novecento: N.I. Kareev e E.V. Tarle, in: Mondo contemporaneo. Rivista di storia 2012, n. 3.
	
	Maurizio Ridolfi, In Primo piano. L'esordio della fotografia nelle elezioni politiche italiane (1913), in: Officina della Storia n. 9/2013;
	Lettura online: http://www.officinadellastoria.info/
	
	Werner Daum, La storiografia tedesca sul Risorgimento nell'ultimo ventennio. Alcune tendenze e prospettive della ricerca, in: L'Unità d'Italia in Europa. Atti del convegno (Roma, 24-25 ottobre 2011), Roma 2013 (in stampa);
	Lettura appendice bibliografica online: http://www.risorgimento.info/bibliografia1990-2011.pdf
	
	Domenico Maria Bruni (a cura di), Libertà e modernizzazione. La cultura politica del liberalismo risorgimentale, Milano 2012;
	Prospetto editoriale online: http://www.guerini.it/index.php/storia-e-geografia/9788862504416-liberta-e-modernizzazione.html/ 
 
	- Einfuehrung/Introduzione:
	  
	- Studien1/Studi1:
	  
	- Datenbanken/Banche dati:
	  
	- Bibliographien/Bibliografie:
	
	einige Ergaenzungen/alcuni nuovi titoli
	  
	- Besprechungen/Recensioni:
	  
	- Links1:
	  
	- Links2:
	  
	- Links3:              
 
 
 
-----------------------------------------------------------------
Risorgimento - Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca:
 
 
Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin
 
La newsletter si pubblica ogni tre mesi. Per disdire l'abbonamento si prega di rivolgersi a 
redazione@risorgimento.info