Themenportal Risorgimento bei historicum.net / Portale sul Risorgimento presso historicum.net: http://risorgimento.historicum.net
Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin
La newsletter si pubblica ogni tre mesi. Per disdire l'abbonamento si prega di rivolgersi a redazione@risorgimento.info.
------------------------------------------------------------
Newsletter XXI (2023), N° 3 (Juli-September/Luglio-Settembre)
1. Mitteilungen/Avvisi:
Wir freuen uns ueber jeden Hinweis auf Veranstaltungen, Ausstellungen und Projekte mit Bezug zur neueren italienischen Geschichte sowie ueber alle Ergaenzungsvorschlaege zum Angebot des Risorgimento-Portals.Sono graditi tutti gli avvisi e segnalazioni su eventi, mostre e progetti relativi alla storia del Risorgimento italiano, nonché altre proposte riguardanti il contenuto del portale.
Barbara Bracco/Gabriele B. Clemens/Carmine Pinto/Roberto Regoli, I molteplici profili del dibattito attuale sulla storia del Risorgimento, a cura di Andrea Ciampani, in: Ricerche di Storia Politica XXVI (2023), n. 2, pp. 187-196;
Abstract.
Il Mestiere di Storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea 13 (2021), n. 2;
Indice.
Giulia Delogu (a cura di), Politiche della sanità: pratiche, agenti, norme in area mediterranea (secoli XVI-XIX), in: Studi storici. Rivista della Fondazione Gramsci 64 (2023), n. 3, pp. 521-593;
Indice online.
Miroslav Šedivý, The Watershed of 1840. The Rise of International Insecurity and the Origins of Italian Moderate Nationalism, in: Nuova Rivista Storica 107 (2023), n. 3, pp. 1031 sgg.;
Abstract.
Antonio Buttiglione, ‚Provincia ribelle‘. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nell'Italia meridionale dell’Ottocento, Bologna 2023
Francesca Ferrando, Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per medicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII), Roma 2023.
Stefano Levati, L'esperienza napoleonica in Italia. Un bilancio storiografico, Milano 2023.
Emilio Gin, Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il grande gioco del Mediterraneo, Soveria Mannelli 2023.
Enzo Cioffi, Logge rivoluzionarie e „liberi muratori“. Il sogno repubblicano di Ascanio Orsi: 1794-1795, Napoli 2023.
Silvano Montaldo/Francesco Paolo De Ceglia/Ernesto De Cristofaro, Lombroso e il Sud, Roma 2023.
Karsten Ruppert (a cura di), Die Exekutiven der Revolutionen. Europa in der ersten Hälfte des 19. Jahrhunderts, Paderborn 2022.
Raymond A. Belliotti, Italian Rebels. Mazzini, Gramsci, and Giuliano, Vancouver u.a. 2023.
Corrado Stefanachi, Una passione pericolosa. Il prestigio nella politica estera dell'Italia, 1870-1941, Brescia 2023.
Matteo Rossi, Progetti e tentativi di riforma teatrale tra Repubblica bresciana e Cisalpina, in: Studi bresciani. Semestrale di storia moderna e contemporanea, N.S., 1/2023, S. 11-39.
Eugenio F. Schlitzer, L'ordinamento del Regno delle Due Sicilie tra storia e diritto. La Gran Corte dei conti, Napoli 2023.
Pier Carlo Masini/Franco Bertolucci/Giorgio Mangini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri, Ghezzano (PI) 2023.
Giovanni Bovio/Mauro Cascio, Mazzini. Filosofia sociale, Acireale 2023.
Alberto Burgio, Un marxismo „alquanto aristocratico“. Studi su Antonio Labriola, Bologna 2023.
Maria Serena Funghi/Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, Fra storia e letteratura. Il filellenismo nella cultura dei primi decenni dell'Ottocento, Firenze 2023.
Axel Körner/Paulo M. Kühl (a cura di), Italian Opera in Global and Transnational Perspective. Reimagining „italianità“ in the Long Nineteenth Century, Cambridge 2022;
Prospetto editoriale e Indice.
Enrico Serventi Longhi, Il dramma di un’epoca. L’affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento, Roma 2022;
Recensione di V. Galimi, in: Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 54, 2|2023;
Lettura recensione online.
Laura Savelli, Alle origini del femminismo in Italia: le mazziniane nella battaglia contro i regolamenti di prostituzione, in: Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea 70 (2023), n. 1, pp. 130 sgg.
Giuseppe Barone/Renata De Lorenzo/Alessio Facineroso, Mobilitazione legittimista e monarchia assoluta, in: Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea 70 (2023), n. 1, pp. 163 sgg.
Patrizia De Salvo, I deputati siciliani al parlamento napoletano del 1820/1821, in: Storia e politica, XV (2023), n. 1, pp. 62-90;
Indice e downloads.
-----------------------------------------------------------------
Risorgimento - Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca:
Themenportal Risorgimento bei historicum.net / Portale sul Risorgimento presso historicum.net: http://risorgimento.historicum.net
Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin
Der Newsletter erscheint vierteljaehrlich. Zur Abbestellung wenden Sie sich bitte an redazione@risorgimento.info.
La newsletter si pubblica ogni tre mesi. Per disdire l'abbonamento si prega di rivolgersi a redazione@risorgimento.info.