Von: Werner Daum <wernerdaum@gmx.de> im Auftrag von
risorgimento.info <redazione@risorgimento.info>
Gesendet: Freitag, 1. April 2016 20:43
An: 'Abonnement Newsletter'
Betreff: Newsletter Risorgimento XIV (2016), n. 1
(Januar-Maerz/Gennaio-Marzo)
Risorgimento - Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca:
Themenportal Risorgimento bei historicum.net / Portale sul Risorgimento
presso historicum.net: http://risorgimento.historicum.net
Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin
Der Newsletter erscheint vierteljaehrlich. Zur Abbestellung wenden Sie sich bitte an redazione@risorgimento.info.
La newsletter si pubblica ogni tre mesi. Per disdire l'abbonamento si prega
di rivolgersi a redazione@risorgimento.info.
------------------------------------------------------------
Newsletter XIV (2016), N° 1 (Januar-Marz/Gennaio-Marzo)
1. Mitteilungen/Avvisi:
Wir freuen uns ueber jeden Hinweis auf Veranstaltungen, Ausstellungen und Projekte mit Bezug zur neueren italienischen Geschichte sowie ueber alle Ergaenzungsvorschlaege zum Angebot des Risorgimento-Portals.
Sono graditi tutti gli avvisi e segnalazioni su eventi, mostre e progetti
relativi alla storia del Risorgimento italiano, nonché altre
proposte riguardanti il contenuto del portale.
2. Aktualisierungen seit 1.1.2016 / Attualizzazioni dal 1/1/2016:
Bristol, 23-24/06/2016:
ASMI Postgraduate Summer School
Call for Papers: http://www.asmi.org.uk/news/call-papers-2016-asmi-post-graduate-summer-school/
Neuchâtel, 30/06/2016:
Gian Luca Fruci, La démocratie en Italie, 1780-1860
Neuchâtel, 20/05/2016:
Francesca Sofia, Les rapports entre Sismondi et Mazzini
Roma, 18/05/2016:
Fernando Esposito, Die „Gleichzeitigkeit des Ungleichzeitigen“.
Ungleichzeitigkeitsdenken und chronopolitische Praxis in der Industriemoderne
Roma, 26/04/2016:
Prof. Marcello Verga, Il concetto della decadenza nella storiografia e nella
cultura politica italiana del XX secolo
Roma, 21-22/04/2016:
Catholic Education in Europe: Spain, Italy and the Society of Jesus (1720-2015)
Roma, 29-30/09/2016:
Les services consulaires italiens et le long Risorgimento (fin XVIIIe – XXe
siècle)
Call for papers: http://www.risorgimento.info/CFP_consoli_2016_FR-1.pdf
Saarbrücken, 12/01 – 04/03/2016:
mostra sulla storia dell’Istituto Storico Germanico di Roma
Firenze, 13-31/01/2016:
Nuova Antologia 150 anni, 1866-2016 (mostre, convegni, incontri)
Programma: http://www.risorgimento.info/Eventi%20Nuova%20Antologia.pdf
Bibliographische Informationen
zur Geschichte Italiens im 19. und 20. Jahrhundert. Informazioni bibliografiche sulla
storia d'Italia nei secoli XIX e XX, N. 149 (Novembre 2015);
Lettura online: http://dhi-roma.it/1860.html?&L=11
Emilio Gin, L’Italia contesa. „Nazione Napoletana“ e „Nazione Italiana“ in
Giacinto De Sivo, in: Nuova Rivista Storica 100 (2016), n. 1;
Indice e abstract: http://www.nuovarivistastorica.it/#
Alberto Belletti, Daniel O’Connell’s funeral oration by father Gioacchino
Ventura, 1847: an attempted conciliation between Catholicism and Liberalism as
well as Democracy in Italy, in: Nuova Rivista Storica 100 (2016), n. 1;
Indice e abstract: http://www.nuovarivistastorica.it/#
Tommaso Detti, Historia magistra vitae? The History Manifesto e la longue
durée, in: Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio
della Storia Contemporanea, VII (2015), n. 2, pp. 5-18;
Indice online: http://www.sissco.it/
Emily S. Rosenberg (a cura di), Storia del mondo, vol. 5: I mercati e le
guerre mondiali 1870-1945, Torino 2015 (Akira Iriye/Jürgen Osterhammel: Storia
del mondo 5), Torino 2015;
Recensione in: Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo
Studio della Storia Contemporanea, VII (2015), n. 2, pp. 41-64;
Lettura della recensione online: http://www.sissco.it/
Pier Luigi Ballini/Romano Paolo Coppini (a cura di), Luoghi e simboli della
memoria. Le piazze della Toscana nell'Italia unita, Firenze 2015.
Elisa Magalì Tonda, Un’insolita sfilata di travetteria. Il mondo di un
impiegato di metà Ottocento, in: Contesti. Rivista di microstoria n. 3/2015;
Abstract online: http://www.contestirivista.it/wp-content/uploads/2015/09/Summary.pdf
Alfio Signorelli, Catania borghese nell'età del Risorgimento. A teatro, al
circolo, alle urne, Milano 2015;
Prospetto editoriale: http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1573.447
Domenico Maria Bruni, Con regolata indifferenza, con attenzione costante.
Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847), Milano
2015;
Prospetto editoriale: http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1615.67
Daria De Donno, Una ‚triste e solenne‘ terra di galantuomini. Per un profilo
del notabilato in Basilicata in età liberale, in: Itinerari di ricerca storica,
N.S., 29 (2015), n. 2, pp. 11-40;
Lettura online: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/issue/view/1349
Luigi Musella, Notabili campani tra comunità e società, in: Itinerari di
ricerca storica, N.S., 29 (2015), n. 2, pp. 41-64;
Lettura online: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/issue/view/1349
Maria Marcella Rizzo, Ascesa e crisi del notabilato in Puglia, Itinerari di
ricerca storica, N.S., 29 (2015), n. 2, pp. 65-122;
Lettura online: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/issue/view/1349
Elisabetta Caroppo, Liberalismo e costruzione dello Stato-nazione in Italia.
Attorno a tre libri di Ennio Corvaglia, in: Itinerari di ricerca storica, N.S.,
29 (2015), n. 2, pp. 149-170;
Lettura online: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/issue/view/1349
Fabian Klose, Il Congresso di Vienna e le origini dell’intervento umanitario,
in: Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento/Jahrbuch des
italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient 41 (2015),
Bologna-Berlin 2015;
Consultazione online: http://www.duncker-humblot.de/index.php/annali-dell-istituto-storico-italo-germanico-in-trento-jahrbuch-des-italienisch-deutschen-historischen-instituts-in-trient-8.html?___store=de
Vincenzo Cuoco, L'utilità della storia, a cura di Fulvio Tessitore, Roma 2015.
Gianni Marongiu, La politica fiscale nell'età giolittiana, Firenze 2015.
Elisabetta Tiveron, La prostituzione a Venezia nell'Ottocento. Le dominazioni
straniere (1797-1866), Spinea (VE) 2015.
Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque 1885-1915, Roma 2015.
Arianna Arisi Rota, 1869: il Risorgimento alla deriva. Affari e politica nel
caso Lobbia, Bologna 2015.
Enzo Fimiani/Massimo Togna (a cura di), Le Costituzioni italiane, 1796-1948,
L'Aquila 2015.
Saverio Gentile, Gli ultimi fuochi dei napoleonidi. Il progetto di revisione
della codificazione francese a Napoli (1814), Napoli 2015.
Romain Rainero, Il Mediterraneo e l'Italia nell'Ottocento nelle opere di Jacopo
Gråberg di Hemsö (1776-1847), Roma 2015.
Sandro Rogari (a cura di), La Convenzione di settembre 15 settembre 1864. Alle
origini di Firenze capitale (Atti del convegno di studi, Firenze, 13-14
novembre 2014), Firenze 2015.
Angelo Turchini (a cura di), Dalla Romagna alle Romagne, 1815-1860. Le quattro
Legazioni di Romagna e i loro archivi fra Restaurazione e Risorgimento (Atti
del Convegno internazionale Ravenna 2011 per il 150° dell'Unità d'Italia),
Cesena 2015.
Werner Daum, Oscillazioni dello spirito pubblico. Sfera pubblica, mercato
librario e comunicazione nella Rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle Due
Sicilie, Napoli 2015;
Prospetto e indici: http://www.risorgimento.info/Prospetto_Daum_Oscillazioni.pdf
Carlo Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, a cura di Giorgio
Bigatti, Firenze-Bellinzona 2015.
Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi,
Roma-Bari 2016.
Giunta Centrale per gli Studi Storici, Inventario dell'Archivio storico, Roma
2016;
Consultazione online: http://www.gcss.it/archivio-storico/
Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in
Italia, 1896-1918, Milano 2015.
Aurelio Musi/Giuseppe Galasso, Sulla rivolta napoletana del 1647-1648, in:
Nuova Rivista Storica 99 (2015), n. 3, pp. 731-749;
Abstract online: http://www.nuovarivistastorica.it/?cat=1
Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878,
Torino 2015.
Luigi Mascilli Migliorini (a cura di), A passo di carica. Murat re di Napoli,
Napoli 2015.
Gustavo Mola Di Nomaglio, Bibliografia critica e antologica della Convenzione
di settembre. Dai lutti di Torino capitale all'insediamento fiorentino, Torino
2015.
Irene Stolzi, Le inchieste parlamentari. Un profilo storico-giuridico, Italia
1861-1900, Milano 2015.
-----------------------------------------------------------------
Risorgimento - Perspektiven der Forschung /
Prospettive di ricerca:
Themenportal Risorgimento bei historicum.net / Portale sul Risorgimento
presso historicum.net: http://risorgimento.historicum.net
Redaktion/Redazione: Werner Daum, Berlin
Der Newsletter erscheint vierteljaehrlich. Zur Abbestellung wenden Sie sich bitte an redazione@risorgimento.info.
La newsletter si pubblica ogni tre mesi. Per disdire l'abbonamento si prega
di rivolgersi a redazione@risorgimento.info.