|
Erstanlage/prima edizione: 15.06.2003, Stand/ultimo aggiornamento: 06.10.2025
Willkommen! / Benvenuto!
Das Portal zur Geschichte des italienischen Risorgimento (1796-1915) ist seit Juni 2003 online und wird kontinuierlich ausgebaut. Es steht in Zusammenarbeit mit dem Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Rom, und insbesondere mit dessen deutschen Sektion (Gruppo di studio in Germania). Über das Projekt und seinen personellen Hintergrund geben die Rubriken Einführung und Impressum Auskunft.
Il portale dedicato alla storia del Risorgimento italiano (1796-1915), in linea dal giugno 2003, viene ampliato continuamente. Si basa sulla collaborazione con l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, cooperando particolarmente con la sezione tedesca (Gruppo di studio in Germania) di quell'Istituto. Sul progetto e la redazione informano le rubriche Introduzione e Diritti.
Aktuelles/Attualità
 | Newsletter-Archiv / Archivio newsletter |
 | Newsletter: Abonnieren Sie den kostenlosen Informationsdienst / Iscrivetevi al servizio gratuito |
Convegni (per ulteriori informazioni seguire il link sottostante):
- Calendario eventi [messo a disposizione dalla SISSCO, Società italiana per lo studio della storia contemporanea]
 | Tagungen / Convegni |
Letteratura/Risorse elettroniche (per ulteriori informazioni si vedano le bibliografie):
- Andrea Ciampani/Thomas Kroll (a cura di), Transnational Encounters? European Elites, International Associations and National States (1882-1914), Berlin-Boston 2025 (= Studies in Early Modern and Contemporary European History [SEMC] 8);
Prospetto editoriale.
- Aubin-Louis Millin, Diario del viaggio in Calabria, a cura di Corinne Le Bitouzé e Gennaro Toscano, Roma 2025;
Prospetto editoriale.
- Jasmine Proteau, Women and the Travel Guidebook, 1870-c.1910, Cham/CH 2025.
- Jessica A. Sheetz-Nguyen/Marilyn Demarest Button, British Women Travellers in the Long Nineteenth Century. With Italy as their Muse, Cham/CH 2025.
- Marcello Dinacci, Iconopolitica. La battaglia delle immagini nelle rivoluzioni d'Italia (1789-1800), Roma 2025;
Prospetto editoriale.
- Raoul Pupo, Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe, Roma 2025;
Prospetto editoriale.
- Alfio Caruso, I Mille di Pio IX. Storia dei volontari pontifici che combatterono contro l'Unità d'Italia, Santarcangelo di Romagna (RN) 2025;
Prospetto editoriale.
- Laura Fournier-Finocchiaro, Donne combattenti nell'Italia del Risorgimento. Un percorso illustrato tra Italia e Francia, Roma 2025;
Prospetto editoriale.
- Paolo Gaspari, Le avventure di Chiaffredo Bergia nella caccia ai briganti abruzzesi, Udine 2025.
- Carla Barbati et al., Public Administration in Italy in Political and Historical Context: the Craft of the Italian State, Cham (CH) 2024.
- Pia Carmela Lombardi, La costruzione dell'altro. Corrispondenti fra Italia e Germania dal Kaiserreich alla Prima Guerra mondiale (1871-1915), Roma 2025 (= Storia contemporanea, 42).
- Rengha Rodewill, Caroline und Wilhelm von Humboldt. Lebensglück in Rom, Berlin 2025.
- Vincenzo Pintaudi, La Gran Bretagna e il Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo. Relazioni commerciali e diplomatiche (1815-1845), Soveria Mannelli 2024.
- Tommaso Salzotti, Storie di vita e di malaguerra. Diari di soldati del Risorgimento, Torino 2024.
- Danilo Pedemonte, Inglesi mediterranei. Livorno, Genova e la penetrazione britannica nel „grande mare“ (1713-1783), Pisa 2024.
- Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna 2025.
- Ivo Bergamini, Origine e sviluppo del movimento sindacale in Italia dalla fondazione delle Camere del lavoro all'avvento del regime fascista (1891-1926). I congressi nazionali delle organizzazioni sindacali (1893-1924), 2 voll., Milano 2025.
- Pierre Niccolò Sofia, Perle, schiavi, zucchero. Venezia, l'Atlantico e la proto-globalizzazione del XVIII secolo, Roma 2025.
- Alessandro Bonvini, Il sapere delle armi. Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento, Roma 2025.
- Andrea Azzarelli, Polizia, crimine e ordine pubblico in epoca liberale. Il modello nazionale e il caso della Sicilia di fine Ottocento (1861-1914), Soveria Mannelli 2025.
- Francesco Barra, Francesco II e la fine del Regno delle Due Sicilie, Avellino 2025.
- Amedeo Bartolini, „... un po' repubblicano...“: Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana del primo Risorgimento tra letteratura e storia, Firenze 2025.
- Ivan Brovelli, Daniele Manin. La fabrique franco-italienne d'une figure politique (1848-1880), Paris 2025.
- Chiara Pagano, La politica berbera nella Libia coloniale. Identità, reti e conflitti (1835-1924), Roma 2025.
- Luciana Jacobelli, Donne e Grand Tour. Viaggiatrici a Napoli, Pompei, Ercolano e Vesuvio tra '700 e '800, Roma 2025.
- Valeria Palumbo, La voce delle donne. Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano, Bari 2025.
- Maike Jung/Giovanni de Ghantuz Cubbe, Tagungsbericht „Italia(ni) oltre i confini - Italienerinnen und Italiener außerhalb der italienischen Staatenwelt vom 18. bis zum 21. Jahrhundert“ (Saarbrücken, 19/06 - 21/06/2025);
Lettura online.
- Vittorio Scotti Douglas (a cura di), Il vento del Sud. Intrecci e prospettive del Trienio Liberal, 2 voll., Roma 2024-2025 [vol. 2 in stampa, Atti del Convegno in omaggio ad Alberto Gil Novales e Jean-René (Torino 2021-2022)].
- Isabella Balestreri/Marco Folin (a cura di), Una nazione giovane. L Italia dei palazzi municipali 1861-1911, Palermo 2024;
Lettura online.
- Enrico Francia/Marco Meriggi, Revolutionary Spring, in: Il Risorgimento. Rivista di storia moderna e contemporanea 72 (2025), n. 1, pp. 165-180;
Lettura online.
- Arianna Arisi Rota/Chiara Ottaviano, Arte, icona e business. Trasformazioni di un dispositivo di ricordo (tras)portabile, in: Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea 33 (2025), n. 2 (Souvenir d Italie, XVIII-XXI secolo), pp. 209-221;
Abstracts.
- Dario Marino, Cittadini alle prime armi. Petizioni, sovranit e opinione pubblica nel Regno costituzionale delle Due Sicilie (1820-1821), in: Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del 900 28 (2025), n. 1, pp. 3-33;
Abstracts.
- Pierantonio Frare/Giovanni Iamartino (a cura di), Alessandro Manzoni: le sue opere nel mondo, Milano 2025;
Prospetto editoriale.
- Alain Blondy, Marie-Caroline d'Autriche. Reine de Naples et soeur de Marie-Antoinette, Paris 2025.
- Andrea Pennini, Equilibrio incerto. Istituzioni politiche e diplomazia nella restaurazione sabauda, Roma 2024.
- Corrado Malandrino, Urbano Rattazzi. Una biografia politica, Perugia-Roma 2024.
- Fernanda Gallo, Hegel and Italian political thought. The practice of ideas, 1832-1900, Cambridge 2024.
- M. Rachele Fichera (Istituto per la storia del Risorgimento italiano), Il fotografo dei Mille. Vita e opere di Alessandro Pavia (1824-1889), Perugia-Roma 2024.
- Luisa Tasca, The Science of the Child in Liberal Italy, Cham/CH 2024.
- Domenico Crocco, L'idea regionalista in Italia. Dal Risorgimento alla nascita della Repubblica, Napoli 2024.
- Davide Rossi, L'aquila e la bilancia. Istituzioni e diritto a Verona durante il Regno Lombardo-Veneto (1815-1866), Napoli 2024.
- Mario Pieri, Memorie III (settembre 1818 dicembre 1821), a cura di Claudio Chiancone, Milano 2025;
Prospetto editoriale.
- Alessandro Capone, La nazione sulle barricate. Immaginari politici, tecniche insurrezionali e culture di guerra tra Parigi e Roma nel 1849, in: Rassegna storica del Risorgimento 111 (2024), n. 2, pp. 14 sgg.
- Salvatore Santuccio, Rivoluzione, nazione e brigantaggio. Resistenza alla leva e organizzazione dello Stato nella Sicilia post-unitaria, in: Rassegna storica del Risorgimento 111 (2024), n. 2, pp. 67 sgg.
- Christopher Calefati, Alla conquista dei muri. Cartelli e manifesti sediziosi in Terra d Otranto (1856-1860), in: Rassegna storica del Risorgimento 111 (2024), n. 1, pp. 14-31.
- Antonio Salvatore Romano, „Un dio, un re o la morte“. Chiesa e Stato a Napoli tra rivoluzione e restaurazione borbonica (1799-1802), Trapani 2024.
- Christian Moreau, Le grand voyage de Louis Benjamin Fleuriau de Bellevue (octobre 1788 à février 1793), Paris 2024.
- Marina Garbellotti, La diseguaglianza tra i coniugi. Norme comportamentali e giuridiche, un percorso storico, in: Proposte e ricerche. Rivista di storia economica e sociale. An Italian Journal of Social and Economic History 47 (2024), n. 92, pp. 95 sgg.
- Olindo De Napoli, Selvaggi criminali. Storia della deportazione penale nell'Italia liberale (1861-1900), Roma-Bari 2024.
- Francesco Pongiluppi/Paula Alejandra Serrao (a cura di), Istituzioni educative italiane in contesti migratori e coloniali (XIX-XX secolo), Milano 2024;
Prospetto editoriale.
- Nicola Labanca, Studi storici sul colonialismo italiano. Bibliografia (2000-2024), Milano 2024;
Prospetto editoriale.
- Laura Fournier-Finocchiaro, Donne combattenti nell Italia del Risorgimento. Un percorso illustrato tra Italia e Francia, Roma 2025;
Prospetto editoriale.
- Massimo Crosti, Nitti interprete del Novecento: analisi del pensiero politico, Napoli 2024.
- Renate Müller-Buck, „... zitternd vor bunter Seligkeit“: Nietzsche in Venedig, Göttingen 2024.
- Giuseppe Marini, Napoleone e la guerra del 1809 in Italia, Pasian di Prato (UD) 2024.
- Santo Lombino/Giuseppe Spallino, Carlo Pisacane. Il realismo utopistico di un rivoluzionario, Palermo 2024.
- Angela Maria Alberton, Educare bastonando. Studenti e professori a Padova tra Ottocento e Novecento, Padova 2024.
- Anna Boschetti, Benedetto Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale, Macerata 2024.
- Hugo Toussaint, Penser le droit constitutionnel. Pellegrino Rossi (1787-1848), Le Kremlin-Bic tre 2024 (Diss. Univ. Paris 1 2021).
- Mario Leocata, Risorgimento. La storia e le sue pedine, Roma 2024.
- Fernando Mazzocca/Francesco Leone, Sir William e Lady Hamilton, Milano 2024.
- Donato Antonio Telesca, Polizia penitenziaria. Storia della tras-formazione del corpo e dell'esecuzione penale in carcere, Potenza 2024.
- Francesco Gallo/Emilia Musumeci (a cura di), Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX), Roma 2024.
- Marcello Ravveduto (a cura di), I briganti e le vittime della nazione. Il paradigma vittimario nella storia d Italia dal Risorgimento al tempo presente, Roma 2024.
- Francesca Fausta Gallo/Emilia Musumeci (a cura di), Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli 18.-19.), Roma 2024.
- Stefano Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell Italia napoleonica (1806-1814), Roma 2024.
- Pierre M. Delpu, Les nouveaux martyrs XVIIIe-XXe siècle, Paris 2024;
Prospetto editoriale;
Presentazione video.
- Eleonora Angella, Italiani al Cairo consoli, giurisdizione e società (1861-1911), Palermo 2024;
Prospetto editoriale.
- Romain Rainero, Un'epopea dimenticata. I 29 milioni di emigranti italiani nel mondo (1861-1985), Milano 2024.
- Giovanna Tosatti, Storia della polizia. L'ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi, Bologna 2024.
- Catherine Brice/Thibault Bechini, I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia, Roma 2024.
- Giacomo Girardi/Francesco Dendena/Emilio Scaramuzza, Tra rivoluzione e risorgimento. Repertorio delle opere stampate a Milano (1796-1848), Roma 2024.
- Nathan Greppi, La stampa ebraica in Italia, Firenze 2024.
- Luigi Varsalona, Alfonso Giarrizzo. Un patriota intellettuale siciliano del Risorgimento (con antologia degli scritti), Palermo 2024.
- Stefano Poggi, Cultures of identification in Napoleonic Italy, c. 1800-1814, London - New York 2024.
- Olindo De Napoli, Selvaggi criminali. Storia della deportazione penale nell'Italia liberale (1861-1900), Bari 2024.
- Marco Meriggi, L Italia dal Settecento a oggi: un Sonderweg?, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 104 (20024), n. 1, S. 600-603;
Lettura online.
- Werner Daum, 1820 Eine Weltkrise der politischen Souver nit t?, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 104 (20024), n. 1, S. 604-610;
Lettura online.
- Beatrice Donati, Memorie dal sottosuolo. Passato e „felicità dell Italia“ nelle dissertazioni del „celebre“ concorso del 1796, in: Studi storici 65 (2024), n. 4, pp. 773 e sgg.;
Indice online.
- Domenico Maione, Un passato attuale. La storia nella stampa repubblicana del triennio 1796-1799, in: Studi storici 65 (2024), n. 4, pp. 787 e sgg.;
Indice online.
- AA.VV., Sulle spalle delle avi. Usi politici del passtao nell età delle rivoluzioni (1787-1815), in: Studi storici 65 (2024), n. 4, pp. 769 e sgg.;
Indice online.
- Alessandra Mita Ferraro, Malta 1798. Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea, Milano 2024;
Prospetto editoriale.
- Caterina Genna/Maria Antonia Rancadore (a cura di), Il secolo dei Lumi in Sicilia, Milano 2024;
Prospetto editoriale.
- Alessandro Guerra, Tradurre la fraternità. Lessico e pratiche rivoluzionarie nell Italia del Triennio (1796-1799), in: Il Risorgimento. Rivista di storia moderna e contemporanea 71 (2024), n. 4, pp. 9-31;
Lettura online.
- Michael Schreiber, Politica delle traduzioni e metodi della traduzione giuridica nel periodo napoleonico, in: Il Risorgimento. Rivista di storia moderna e contemporanea 71 (2024), n. 4, pp. 55-75;
Lettura online.
- Stefano Cavazza, Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, Bologna 2024.
- Margherita Pinzani, La „Biblioteca Italiana“ e gli „Annali Universali di Statistica“ tra ‚perfettibilit ‘ e ‚incivilimento‘. Sguardi e confronti sulle alterit in due riviste milanesi del primo Ottocento, in: Giornale di Storia Contemporanea 2024, nn. 1-2, pp. 121 sgg.
- Dario Marino(a cura di), Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell'età della Restaurazione, Soveria Mannelli 2024.
- Davide Shamá, Titoli nobiliari del Regno di Napoli. Elenco dei titoli napoletani concessi tra il 1458 e il 1861, con i riconoscimenti successivi, Foggia 2024.
- Cecilia Carnino/Chiara Lucrezio Monticelli/Erica Joy Mannucci/Alessia Castagnino/Francesco Dendena/Giacomo Girardi/Marco Emanuele Omes, Translation, Political Culture, and Governance. The Napoleonic Experience and Its Legacy in the Italian Restoration, in: Contemporanea. Rivista di storia dell 800 e del 900 27 (2024), n. 4, pp. 635-662.
- Patrizia De Salvo, „... Un'aperta ingiustizia per l'ineguaglianza di sorte tra i sinceri proprietarj e gl'illeali“: il Catasto moderno e la riforma siciliana (1833-1858), in: Concepción Camarero Bullón/Miguel Ángel Bringas Gutiérrez/Ana Luna San Eugenio (a cura di), Ecos modernos. Fuentes geohistóricas de los siglos XIX y XX, Santander, Editorial Universidad de Cantabria, 2024;
Prospetto editoriale.
- Nicola Camilleri, Le cittadinanze nelle colonie europee in età contemporanea, in: Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea 14 (2022), n. 1-2, pp. 43-60.
 | Bibliographien / Bibliografie |
Hinweise auf Tagungen, Call for Papers etc. sind jederzeit willkommen. Bitte kontaktieren Sie dafür die Redaktion.
Per il calendario dei convegni e delle mostre sono graditi i vostri avvisi e segnalazioni rispettivi da inviarsi gentilmente alla Redazione.
Erstanlage/prima edizione: 15.06.2003, Stand/ultimo aggiornamento: 06.10.2025 © 2003-... Risorgimento – Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca
| |