|
Erstanlage/prima edizione: 15.06.2003, Stand/ultimo aggiornamento: 19.02.2025
Willkommen! / Benvenuto!
Das Portal zur Geschichte des italienischen Risorgimento (1796-1915) ist seit Juni 2003 online und wird kontinuierlich ausgebaut. Es steht in Zusammenarbeit mit dem Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Rom, und insbesondere mit dessen deutschen Sektion (Gruppo di studio in Germania). Über das Projekt und seinen personellen Hintergrund geben die Rubriken Einführung und Impressum Auskunft.
Il portale dedicato alla storia del Risorgimento italiano (1796-1915), in linea dal giugno 2003, viene ampliato continuamente. Si basa sulla collaborazione con l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, cooperando particolarmente con la sezione tedesca (Gruppo di studio in Germania) di quell'Istituto. Sul progetto e la redazione informano le rubriche Introduzione e Diritti.
Aktuelles/Attualità
 | Newsletter-Archiv / Archivio newsletter |
 | Newsletter: Abonnieren Sie den kostenlosen Informationsdienst / Iscrivetevi al servizio gratuito |
Convegni (per ulteriori informazioni seguire il link sottostante):
- Calendario eventi [messo a disposizione dalla SISSCO, Società italiana per lo studio della storia contemporanea]
- 19/06-21/06/2025, Saarbrücken: Italia(ni) oltre i confini – Italienerinnen und Italiener außerhalb der italienischen Staatenwelt vom 18. bis zum 21. Jahrhundert [Call for Papers].
 | Tagungen / Convegni |
Letteratura/Risorse elettroniche (per ulteriori informazioni si vedano le bibliografie):
- Laura Fournier-Finocchiaro, Donne combattenti nell’Italia del Risorgimento. Un percorso illustrato tra Italia e Francia, Roma 2025;
Prospetto editoriale.
- Massimo Crosti, Nitti interprete del Novecento: analisi del pensiero politico, Napoli 2024.
- Renate Müller-Buck, „... zitternd vor bunter Seligkeit“: Nietzsche in Venedig, Göttingen 2024.
- Giuseppe Marini, Napoleone e la guerra del 1809 in Italia, Pasian di Prato (UD) 2024.
- Santo Lombino/Giuseppe Spallino, Carlo Pisacane. Il realismo utopistico di un rivoluzionario, Palermo 2024.
- Angela Maria Alberton, Educare bastonando. Studenti e professori a Padova tra Ottocento e Novecento, Padova 2024.
- Anna Boschetti, Benedetto Croce. Dominio simbolico e storia intellettuale, Macerata 2024.
- Hugo Toussaint, Penser le droit constitutionnel. Pellegrino Rossi (1787-1848), Le Kremlin-Bicêtre 2024 (Diss. Univ. Paris 1 2021).
- Mario Leocata, Risorgimento. La storia e le sue pedine, Roma 2024.
- Fernando Mazzocca/Francesco Leone, Sir William e Lady Hamilton, Milano 2024.
- Donato Antonio Telesca, Polizia penitenziaria. Storia della tras-formazione del corpo e dell'esecuzione penale in carcere, Potenza 2024.
- Francesco Gallo/Emilia Musumeci (a cura di), Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX), Roma 2024.
- Marcello Ravveduto (a cura di), I briganti e le vittime della nazione. Il paradigma vittimario nella storia d’Italia dal Risorgimento al tempo presente, Roma 2024.
- Francesca Fausta Gallo/Emilia Musumeci (a cura di), Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli 18.-19.), Roma 2024.
- Stefano Levati, Fuori le mura. La genesi dei cimiteri extraurbani nell’Italia napoleonica (1806-1814), Roma 2024.
- Pierre M. Delpu, Les nouveaux martyrs XVIIIe-XXe siècle, Paris 2024;
Prospetto editoriale;
Presentazione video.
- Eleonora Angella, Italiani al Cairo – consoli, giurisdizione e società (1861-1911), Palermo 2024;
Prospetto editoriale.
- Romain Rainero, Un'epopea dimenticata. I 29 milioni di emigranti italiani nel mondo (1861-1985), Milano 2024.
- Giovanna Tosatti, Storia della polizia. L'ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi, Bologna 2024.
- Catherine Brice/Thibault Bechini, I beni dei migranti. Patrimoni e mobilità nel lungo Ottocento in Italia, Roma 2024.
- Giacomo Girardi/Francesco Dendena/Emilio Scaramuzza, Tra rivoluzione e risorgimento. Repertorio delle opere stampate a Milano (1796-1848), Roma 2024.
- Nathan Greppi, La stampa ebraica in Italia, Firenze 2024.
- Luigi Varsalona, Alfonso Giarrizzo. Un patriota intellettuale siciliano del Risorgimento (con antologia degli scritti), Palermo 2024.
- Stefano Poggi, Cultures of identification in Napoleonic Italy, c. 1800-1814, London - New York 2024.
- Olindo De Napoli, Selvaggi criminali. Storia della deportazione penale nell'Italia liberale (1861-1900), Bari 2024.
- Marco Meriggi, L’Italia dal Settecento a oggi: un Sonderweg?, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 104 (20024), n. 1, S. 600-603;
Lettura online.
- Werner Daum, 1820 – Eine Weltkrise der politischen Souveränität?, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 104 (20024), n. 1, S. 604-610;
Lettura online.
- Beatrice Donati, Memorie dal sottosuolo. Passato e „felicità dell’Italia“ nelle dissertazioni del „celebre“ concorso del 1796, in: Studi storici 65 (2024), n. 4, pp. 773 e sgg.;
Indice online.
- Domenico Maione, Un passato attuale. La storia nella stampa repubblicana del triennio 1796-1799, in: Studi storici 65 (2024), n. 4, pp. 787 e sgg.;
Indice online.
- AA.VV., Sulle spalle delle avi. Usi politici del passtao nell’età delle rivoluzioni (1787-1815), in: Studi storici 65 (2024), n. 4, pp. 769 e sgg.;
Indice online.
- Alessandra Mita Ferraro, Malta 1798. Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea, Milano 2024;
Prospetto editoriale.
- Caterina Genna/Maria Antonia Rancadore (a cura di), Il secolo dei Lumi in Sicilia, Milano 2024;
Prospetto editoriale.
- Alessandro Guerra, Tradurre la fraternità. Lessico e pratiche rivoluzionarie nell’Italia del Triennio (1796-1799), in: Il Risorgimento. Rivista di storia moderna e contemporanea 71 (2024), n. 4, pp. 9-31;
Lettura online.
- Michael Schreiber, Politica delle traduzioni e metodi della traduzione giuridica nel periodo napoleonico, in: Il Risorgimento. Rivista di storia moderna e contemporanea 71 (2024), n. 4, pp. 55-75;
Lettura online.
- Stefano Cavazza, Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, Bologna 2024.
- Margherita Pinzani, La „Biblioteca Italiana“ e gli „Annali Universali di Statistica“ tra ‚perfettibilità‘ e ‚incivilimento‘. Sguardi e confronti sulle alterità in due riviste milanesi del primo Ottocento, in: Giornale di Storia Contemporanea 2024, nn. 1-2, pp. 121 sgg.
- Dario Marino(a cura di), Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell'età della Restaurazione, Soveria Mannelli 2024.
- Davide Shamá, Titoli nobiliari del Regno di Napoli. Elenco dei titoli napoletani concessi tra il 1458 e il 1861, con i riconoscimenti successivi, Foggia 2024.
- Cecilia Carnino/Chiara Lucrezio Monticelli/Erica Joy Mannucci/Alessia Castagnino/Francesco Dendena/Giacomo Girardi/Marco Emanuele Omes, Translation, Political Culture, and Governance. The Napoleonic Experience and Its Legacy in the Italian Restoration, in: Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900 27 (2024), n. 4, pp. 635-662.
- Patrizia De Salvo, „... Un'aperta ingiustizia per l'ineguaglianza di sorte tra i sinceri proprietarj e gl'illeali“: il Catasto moderno e la riforma siciliana (1833-1858), in: Concepción Camarero Bullón/Miguel Ángel Bringas Gutiérrez/Ana Luna San Eugenio (a cura di), Ecos modernos. Fuentes geohistóricas de los siglos XIX y XX, Santander, Editorial Universidad de Cantabria, 2024;
Prospetto editoriale.
- Nicola Camilleri, Le cittadinanze nelle colonie europee in età contemporanea, in: Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea 14 (2022), n. 1-2, pp. 43-60.
 | Bibliographien / Bibliografie |
Hinweise auf Tagungen, Call for Papers etc. sind jederzeit willkommen. Bitte kontaktieren Sie dafür die Redaktion.
Per il calendario dei convegni e delle mostre sono graditi i vostri avvisi e segnalazioni rispettivi da inviarsi gentilmente alla Redazione.
Erstanlage/prima edizione: 15.06.2003, Stand/ultimo aggiornamento: 19.02.2025 © 2003-... Risorgimento – Perspektiven der Forschung / Prospettive di ricerca
| |